Soluzione umidità di risalita: un caso reale trattato a Carate Brianza (MB)
Vediamo nel dettaglio un intervento integrato con sistema Prana e ItalyDry, dall’iniziale richiesta fino alla soluzione umidità di risalita e ai successivi controlli di verifica.
Il caso che presentiamo è stato trattato a marzo 2019. Siamo a Carate Brianza. Nel primo sopralluogo abbiamo preso visione dello stato delle pareti con evidente presenza di muffa sui muri dell’abitazione. Siamo quindi intervenuti sul problema specifico.
Prima un trattamento anti muffa specifico
Per prima cosa abbiamo effettuato un trattamento anti muffa a base di cloro concentrato. Questo ha permesso di ripulire le pareti in superficie.
Con il cliente abbiamo constato la causa dell’umidità da condensa, che senza dubbio richiedeva una soluzione ad hoc. Pertanto abbiamo provveduto all’installazione puntuale di un dispositivo di ventilazione meccanica controllata per l’area soggiorno/cucina nonché in camera da letto.
Il contestuale problema di umidità dal basso
Tuttavia, in fase di installazione del sistema vmc, effettuando dei rilievi più specifici, abbiamo individuato dei punti della casa in cui l’umidità di risalita risultava molto marcata. Questa non poteva essere eliminata con il solo sistema di ventilazione.
L’installazione di una centralina elettrofisica anti umidità di risalita
Abbiamo pertanto installato un’unica centralina con principio elettrofisico ItalyDry dal raggio d’azione di 9 m, sullo stipite della porta fra i due ambienti interessati dalla risalita capillare.
Soluzione umidità di risalita: costi e servizi inclusi
A distanza di 18 mesi abbiamo quindi effettuato un nuovo sopralluogo nell’abitazione. Questo era già stato concordato con il cliente nel costo di 2.300 Euro + IVA comprensivo di rilievo termografico iniziale e finale, per monitorare l’andamento del processo di deumidificazione.
Come si può facilmente riscontrare dalle ultime foto, oltre a constatare che non c’è più stata alcuna ricomparsa di muffa alle pareti, le stesse non presentano più alcun segno di ammaloramento. Ci sono ancora (visibili solo grazie a termocamere ad altissima definizione) gli ultimi rimasugli di umidità di risalita, ma in nettissimo calo rispetto alla situazione iniziale che, qualora non trattata appositamente, avrebbe invece continuato a dare problemi.