Rimedi umidità di risalita costi: l’esempio concreto di un’abitazione a piano terra con giardino in zona Riva del Garda (Torbole)
Qui di seguito una documentata case history che risponde in pieno al tema rimedi umidità di risalita costi. Siamo in zona Riva del Garda, nel comune di Torbole, in provincia di Trento. La situazione di partenza è tipica di molte abitazioni private a piano terra con giardino. A un certo punto, a seconda dei casi, appaiono macchie nere sui muri, bolle, sali, muffa o intonaci scrostati. Questo il problema presentato dalle parole stesse della proprietaria.
Ormai era diventata una consuetudine, ogni tre anni circa, effettuare degli interventi per ripristinare gli intonaci.
Questa volta, invece, grazie alla consulenza e all’esperienza ItalyDry, è stato possibile intervenire prima di ritrovarsi a dover nuovamente far fronte ai consueti problemi estetici, ma anche di vivibilità degli ambienti.
Come mostrano bene le immagini dei muri nelle vicinanze dei letti, c’è un muro in condizioni in apparenza perfette e l’altro che mostra dei segni ancora poco visibili di ammaloramento da umidità.
Il rilievo termografico offre invece già la possibilità di constatare la minaccia in corso. Documentata dai cambiamenti nella temperatura interna dei muri dal limite superiore a quello inferiore preso in esame.
Non serve effettuare carotaggi o altri interventi invasivi per verificare quantità ed entità dei sali presenti nella muratura. Si può procedere con un intervento pienamente risolutivo e in questo caso anche preventivo. Saranno infatti evitati nuovi disagi, che come già tante volte in passato avevano costretto a lavori di risanamento degli intonaci.
Rimedi umidità di risalita costi dell’intervento
In questo caso, per una superficie di 68 mq, l’installazione di una piccola centralina ItalyDry (raggio di azione 6 m) garantisce senza limiti di tempo la soluzione definitiva del problema umidità di risalita. In altre parole, con soli 2.000 Euro + IVA, e un costo di gestione non superiore ai 3 Euro l’anno, questa famiglia ha risolto per sempre il fastidioso problema.
Se anche tu vivi una situazione simile sempre in zona Lago di Garda, o anche in altre province d’Italia con lo stesso problema, potrebbe trattarsi di umidità da risalita. Ancor più se hai provato tante soluzioni e non hai mai risolto nulla, siamo qui per non farti perdere altro tempo.
L’umidità da risalita capillare può infatti deteriorare i muri sia di abitazioni antiche che di nuove case. Ad esempio in caso di muri a piano terra, o seminterrati, non perfettamente isolati. Questo può succedere quando l’acqua di falda, o la stessa acqua che alimenta la vegetazione in caso di abitazioni con giardino, non trovi alle fondamenta una solida barriera impermeabilizzata.
È importante sapere che anche l’acqua di falda, quando non incontra una barriera, può risalire attraverso i materiali edili per il cosiddetto fenomeno della capillarità.
L’umidità di risalita può essere visibile solo per poche decine di centimetri di altezza fino a un metro e anche più, anche in base alla porosità dei materiali di costruzione utilizzati.
Una corrente elettrostatica presente nella falda acquifera finisce per far passare le molecole d’acqua dal terreno ai muri di casa. La causa è una sorta di “squilibrio” di cariche elettriche, con una spinta verso l’alto ben più forte di quella dovuta alla semplice capillarità e alla porosità dei muri.
La centralina ItalyDry, molto semplicemente, blocca questo processo, in modo definitivo e senza bisogno di spostare o toccare alcunché. Anche in presenza di una minaccia solo iniziale per i muri al momento dell’intervento, l’azione di ItalyDry riporta i valori alla piena e totale normalità.